Elenco Tecniche

rev. 2024-06-05


ATEMI WAZA

(Tecniche di colpo)

  • 7 KYU > 6 KYU
    • Oi Tsuki: Jodan/Chudan/Gedan – pugno corrispondente gamba avanti
    • Gyako Tsuki: Jodan/Chudan/Gedan – pugno corrispondente gamba dietro
    • Mae Geri: Jodan/Chudan/Gedan – calcio frontale alto/medio/basso
    • Mae Keage: Calcio frontale senza caricamento (gamba tesa)
  • 6 KYU > 5  KYU
    • Mawashi tsuki   Jodan/Chudan: pugno circolare alto/medio gamba avanti
    • Gyaku mawashi Tsuki  Jodan/Chudan: pugno circolare gamba dietro
    • Gedan Mawashi Geri migi/hidari. Calcio circolare destro/sinistro
    • Chudan Mawashi geri: Calcio circolare medio
    • Jodan Mawashi geri: Calcio circolare alto
  • 5 KYU > 4 KYU
    • Tate tsuki (jodan / chudan / chudan): Pugno verticale
    • Shita tsuki: Pugno corto (milza/fegato)
    • Ura Age Tsuki Jodan: montante al viso
    • Yoko Geri (jodan / chudan / gedan):  calcio laterale (basso / medio / alto)
  • 4 KYU > 3 KYU
    • Tetsui Yoko Uchi: pugno a martello laterale
    • Empi Uchi Oroshi: gomitata discendente
    • Ushiro Geri: calcio all’ indietro
    • Hiza Geri Gamen: ginocchiata al mento
    • Hiza Geri Mae: ginocchiata frontale
  • 3 KYU > 2  KYU
    • Ushiro Ura Mawashi Geri (Jodan / Chudan / Gedan)
    • Kakato Geri  (Uchi / Soto / Mae)
  • 2 KYU > 1 KYU
    • Nami Ashi Geri (Mae / Ushiro)
    • Kake Geri
    • Ushiro Kakato Kasumi Geri (Soto / Uchi / Kake)
  • 1 KYU > 1 DAN
    • Uchi Mawashi Geri
    • Soto Mawashi Geri
    • Do Mawashi Geri Kaiten
    • Otoshi Mawashi Geri

UKE WAZA

(Tecniche di parata)

  • 7 KYU > 6 KYU
    • Sune Uke: parata con la tibia
    • Mata Uke: parata con la coscia
    • Soto Kake Uke (Jodan / Chudan / Gedan): parata con la mano esterno-interno con aggancio
    • Sukui Uke: parata circolare bassa con aggancio
  • 6 KYU > 5 KYU
    • Sokutei Uke: parata con la pianta del piede
    • Uchi Mata Uke (anche in assorbimento): parata con la coscia
    • Kake Uke in Taisabaki: parata con aggancio (sopra e sotto)
  • 5 KYU > 4 KYU
    • Mae Geri Uke: parate con calcio frontale di anticipo ad un Mawashi Geri Gedan (low kick)
  • 4 KYU > 3 KYU
    • Kake Uke in Tai Sabaki e Atemi immediato
    • Difesa da Tsuki con prese alla manica e bavero
  • 3 KYU > 2 KYU
    • Hiza Geri Uke (da Ushiro Ura Mawashi Geri)
    • Ashi Barai (da Ushiro Ura Mawashi Geri)
    • Oi Mae Geri Uke (da Ushiro Ura Mawashi Geri)

NAGE WAZA

(Tecniche di proiezione)

  • 7 KYU > 6 KYU
    • Koshi Guruma: Ruota d’anca con presa al collo
    • O Goshi: Grande ancata con presa in cintura
    • O Soto Gari: grande spazzata esterna
    • Ko Soto Gari:  Piccola spazzata esterna
  • 6 KYU > 5 KYU
    • Ippon seoi nage Proiezione di spalle su un solo punto
    • Seoi nage: Proiezione di spalla con presa al bavero e polso/manica
    • Ko Uchi Gari: Piccola spazzata interna
    • O Uchi gari:  Grande spazzata interna
  • 5 KYU > 4 KYU
    • Seoi Otoshi: Proiezione “piantata” dal collo o braccio con il ginocchio   a terra
    • Tai otoshi: Proiezione “piantata” con sbarramento di gamba e presa ai baveri
  • 4 KYU > 3 KYU
    • Harai goshi: Spazzata d’anca
    • Uchi mata: Proiezione con colpo interno all’inguine
    • Kuchiki Taoshi: Proiezione indietro trattenendo una gamba (single leg)
    • Kibitsu Gaeshi (Soto / Uchi): Proiezione circolare trattenendo una gamba
  • 3 KYU > 2 KYU
    • Kata Guruma Mae / Yoko / Ushiro Makikomi: Proiezione ruotando sulle spalle
    • Morote Gari Mae / yoko: Proiezione indietro con presa su due gambe
  • 2 KYU > 1 KYU
    • Tomoe Nage (Mae Yoko Gyaku): Proiezione a ruota (frontale, laterale,inversa)
    • Sumi Gaeshi: Lancio all’angolo
    • Hiza Guruma: Proiezione con ruota sul ginocchio
  • 1 KYU > 1 DAN
    • Ura Nage: Proiezione rovesciata all’indietro in caduta
    • Tawara Gaeshi: Rovesciamento all’indietro
    • Uki Waza: Lancio Fluttuante
    • Yoko Wakare: Arrotolamento laterale
    • Hikkomi Waza: Trascinamenti a terra  non diversamente codificati

UKEMI WAZA

(Tecniche di caduta)

  • 7 KYU > 6 KYU
    • Mae ukemi: caduta frontale piatta
    • Yoko ukemi: caduta laterale
  • 6 KYU > 5 KYU
    • Mae ukemi guruma: Caduta rotolata in avanti
    • Ushiro ukemi- guruma:  caduta rotolata all’ indietro

NE WAZA

(Tecniche di lotta a terra)

Osae Komi Waza / Kaeshi Waza  (Tecniche di controllo / di uscita)

  • 7 KYU > 6 KYU
    • Hon kesa Gatame: bloccaggio fondamentale a fascia
    • Kuzure Kesa Gatame: variante del precedente
    • Ushiro Kesa Gatame: variante della prima da dietro
  • 6 KYU > 5 KYU
    • Yoko shiho Gatame: bloccaggio fondamentale di lato
    • Kami  Shiho gatame: bloccaggio da dietro su i quattro punti
  • 5 KYU > 4 KYU
    • Kata Gatame: Bloccaggio con l’ausilio della spalla
  • 4 KYU > 3 KYU
    • Tate Shio Gatame: Bloccaggio da sopra su 4 punti
    • Hiza Hara Gatame:  Bloccaggio con il ginocchio sulla pancia
  • 3 KYU > 2 KYU
    • Ribaltamento da Hon Kesa Gatame: entrando col bacino sotto uke
    • Ribaltamento da Kuzure Kesa gatame: con presa alla spalla  e conclusione in ponte
    • Ribaltamento da Ushiro Kesa Gatame: con rotolamento sul fianco verso la schiena di uke
  • 2 KYU > 1 KYU
    • Uscita da Yoko Shio Gatame usando il gomito ed il ginocchio
    • Uscita da Kami Shio Gatame:  movimento ad orologio con presa delle gambe in mezza guardia
  • 1 KYU > 1 DAN
    • Difesa da Ude Hishigi Juji Gatame con tori in presa  al suo ginocchio interno
    • Difesa da Kata Jime con tori in presa  al suo ginocchio esterno

SHIME WAZA

(Tecniche di strangolamento)

  • 7 KYU > 6 KYU
    • Kata Te Jime: Soffocamento con una mano con presa al bavero e pressione con l’avambraccio
  • 6 KYU > 5 KYU
    • Kata Juji Jime: Soffocamento con due mani con presa al bavero e pressione con l’avambraccio, un pollice dentro ed uno fuori
  • 5 KYU > 4 KYU
    • Kata Jime / Kata Sankaku Jime: Strangolamento con l’ausilio della spalla / triangolo di braccia
  • 4 KYU > 3 KYU
    • Nami Juji Jime Jime:  Strangolamento a due mani con pollici dentro i baveri (da tate)
    • Gyaku Juji Jime:  Strangolamento a due mani con pollici fuori i baveri (da tate)
    • Tsukomi Jime: Strangolamento a due mani  a “nodo scorsoio” (da Hiza)
  • 3 KYU > 2 KYU
    • Sankaku Jime (Mae-Ushiro): Strangolamento a  triangolo con le gambe

KANSETSU WAZA

(Tecniche di leva articolare)

  • 7 KYU > 6 KYU
    • Kata Te Jime: Soffocamento con una mano con presa al bavero e pressione con l’avambraccio
  • 6 KYU > 5 KYU
    • Ude garami interno ed esterno (Kimura): da Osae Komi Waza
  • 5 KYU > 4 KYU
    • Yoko ude Hishigi juji gatame:  leva a braccio teso a croce (ArmLock)